Frontalieri e calcolo imposte alla fonte

Frontalieri e calcolo imposte alla fonte, aggiornamenti 2024

Frontalieri e calcolo imposte alla fonte, aggiornamenti 2024

5 Dic , 2024 - Fiduciaria Lago

Frontalieri e calcolo imposte alla fonte, aggiornamenti 2024

Calcolo Imposte alla Fonte per i lavoratori frontalieri

Il calcolo delle imposte alla fonte per i frontalieri è un tema di grande interesse per chi lavora in Svizzera e risiede in Italia, specialmente dopo i cambiamenti introdotti dal nuovo accordo fiscale del 2023.

Questo articolo offre una panoramica chiara e dettagliata delle regole applicabili nel 2024, distinguendo tra “vecchi frontalieri” e “nuovi frontalieri” e analizzando le principali agevolazioni fiscali.

Chi sono i “vecchi frontalieri”

I vecchi frontalieri sono coloro che lavorano in Svizzera e risiedono in Italia in una fascia di confine di 20 km, avendo iniziato la loro attività lavorativa prima del 17 luglio 2023. Per loro, il calcolo delle imposte alla fonte è piuttosto semplice:

  • Tassazione esclusiva in Svizzera: il reddito da lavoro è soggetto unicamente all’imposta alla fonte trattenuta alla fonte dal datore di lavoro in Svizzera.
  • Nessun obbligo in Italia: non vi è alcun obbligo di dichiarare il reddito da lavoro in Italia.

Chi sono i “nuovi frontalieri”

I nuovi frontalieri sono coloro che hanno iniziato a lavorare in Svizzera dopo il 17 luglio 2023 e che risiedono in Italia con rientro giornaliero. Per questa categoria, le regole fiscali sono più articolate:

  1. Imposta alla fonte in Svizzera
    • Applicata dal Cantone di lavoro con aliquote ridotte.
  2. Pagamento dell’IRPEF in Italia
    • Il reddito percepito in Svizzera sarà soggetto all’IRPEF secondo le aliquote italiane ordinarie.
    • Tuttavia, le imposte alla fonte pagate in Svizzera saranno dedotte dall’IRPEF, evitando qualsiasi doppia imposizione.

In sostanza il nuovo frontaliere paga le imposte in Italia.

Agevolazioni fiscali per nuovi frontalieri e lavoratori fuori fascia

Per rendere più sostenibile il carico fiscale, il nuovo accordo introduce alcune agevolazioni importanti:

  • Franchigia fiscale di 10.000 €
    I nuovi frontalieri con rientro giornaliero possono dedurre una franchigia di 10.000 € dal reddito imponibile in Italia.
  • Deduzione degli assegni familiari svizzeri
    Gli assegni familiari ricevuti in Svizzera non sono imponibili.

Questi strumenti sono stati pensati per ridurre l’impatto economico delle nuove norme, incentivando al contempo la trasparenza fiscale.

Come calcolare le imposte alla fonte nel 2024

Il calcolo delle imposte alla fonte richiede attenzione e precisione. Affidarsi a un consulente esperto o a una fiduciaria svizzera con esperienza nel supporto ai frontalieri può fare la differenza, sia per la gestione delle trattenute alla fonte sia per la corretta dichiarazione dei redditi in Italia.

Alcuni punti chiave da considerare:

  • Determinare il Cantone di lavoro e le aliquote applicabili.
  • Calcolare l’IRPEF dovuta in Italia, sottraendo quanto già pagato in Svizzera presso un commercialista italiano.

Fiduciaria Lago a Mendrisio

La nostra fiduciaria è situata a Mendrisio, una posizione strategica per tutti i frontalieri che lavorano in Svizzera ma risiedono in Italia.

Grazie alla vicinanza geografica e alla conoscenza approfondita della normativa fiscale italo-svizzera, offriamo da oltre 25 anni:

  • Assistenza personalizzata per il calcolo delle imposte alla fonte.
  • Consulenza su eventuali agevolazioni e ottimizzazioni fiscali.

Conclusioni

Comprendere le regole e sfruttare le agevolazioni disponibili è fondamentale per ottimizzare la propria posizione fiscale.

Affidarsi a una fiduciaria esperta è il primo passo per affrontare con serenità le sfide fiscali del 2024.

Se desideri ulteriori informazioni o hai bisogno di supporto, non esitare a contattarci.

 

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiedi una consulenza





      it_IT