Aprire e Gestire una Partita IVA in Canton Ticino: Come Funziona e Cosa Cambia Rispetto all’Italia
8 Mag , 2025 - Fiduciaria Lago
In Svizzera il concetto di “partita IVA” esiste, ma funziona in modo differente rispetto al sistema italiano.
Chi desidera esercitare un’attività lucrativa – come lavoratore indipendente o una società – deve anzitutto affiliarsi alla Cassa di compensazione AVS (Assicurazione per la vecchiaia e i superstiti). Non è sufficiente, come accade in Italia, aprire una semplice partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate.
Quando nasce l’obbligo IVA in Svizzera
L’assoggettamento all’IVA svizzera (Imposta sul valore aggiunto) diventa obbligatorio al superamento di un fatturato annuo pari a CHF 100’000.–.
Una volta raggiunta questa soglia, è necessario iscriversi presso l’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) per ottenere un numero di registrazione IVA, equivalente al numero di partita IVA italiano.
Chi genera un fatturato inferiore può operare senza essere soggetto all’IVA, a meno che non scelga volontariamente di aderire al regime IVA.
Le principali differenze con l’Italia
1. Apertura dell’attività
In Italia si apre direttamente la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate.
In Svizzera, invece, è necessario ricevere idonietà e affiliamento alla Cassa di compensazione AVS.
2. Sistema contributivo e assicurativo
In Italia, chi intraprende un’attività autonoma è quasi sempre obbligato ad aprire la partita IVA.
In Svizzera, l’obbligo IVA scatta solo superando CHF 100’000 di fatturato annuo.
3. Sistema contributivo e assicurativo
Oltre all’IVA, in Svizzera gli indipendenti devono versare contributi AVS/AI/IPG e sottoscrivere eventuali assicurazioni obbligatorie, come quella contro gli infortuni.
4. Regimi fiscali
In Italia esistono regimi agevolati come il forfettario.
In Svizzera, l’IVA può essere calcolata secondo tre metodi:
- Rendiconto effettivo
- Aliquote a saldo
- Aliquote forfettarie
5. Versamento dell’IVA
In Svizzera non è previsto un versamento IVA anticipato su base previsionale, come avviene in Italia.
Il pagamento avviene dopo la presentazione del rendiconto periodico (mensile, trimestrale, semestrale o annuale).
Vuoi avviare un’attività in Canton Ticino?
Ti offriamo una consulenza su misura per:
- Valutare l’apertura di un’attività in Svizzera,
- Gestire l’affiliazione AVS e la registrazione IVA,
- Pianificare al meglio gli aspetti fiscali e contributivi,
- Supportarti nella gestione amministrativa e contabile.
Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata
Ti aiutiamo a costruire il tuo progetto imprenditoriale in Svizzera in modo semplice, sicuro e professionale.